La macchina del tempo
Una Socia LIDAP scrive “Leggendo questa frase, la prima cosa che mi viene in mente è che non mi serve LA MACCHINA DEL TEMPO. Le sensazioni, e soprattutto le emozioni, mi sono assolutamente chiare e mi accompagnano da quel… ...
Esiste un amore felice?
Anni di condivisione della propria quotidianità, momenti passionali di intimità, due vite costruite insieme, uno a fianco all’altra, nell’ambito di un progetto esistenziale ad ampio respiro. Tutto questo si dissolve nel momento della separazione. Un amore svanito,… ...
Conquistare la felicità
Nel corso dei secoli la religione, la letteratura, la filosofia, l’arte hanno cercato di dare una risposta all’interrogativo che l’uomo si è posto fin dall’origine dei tempi: che cos’è la felicità e come si può essere felici.… ...
Ansia e Psicoterapia
1. Un quadro d’insieme Più di ogni altra forma psicopatologica, l’ansia parossistica e il disturbo da attacchi di panico sono manifestazioni che coinvolgono l’essere umano nel suo complesso, facendo avvertire appieno l’identità di corpo e psiche. Il… ...
DAP e controllo
Il bisogno del contatto Il “Disturbo da Attacco di Panico” (DAP) continua a dar luogo a considerazioni e punti di vista diversi ed oggi, tra gli addetti ai lavori, è molto più facile incontrarsi nella sua definizione… ...
Cosa è il DAP
Se devo attraversare di notte, con una borsa piena di soldi e da solo, un quartiere tipo Bronx e mi sento teso, preoccupato, dico che ho paura.II pericolo reale di essere aggredito giustifica il mio stato d’animo… ...
La psicoterapia dialettica dell’ansia e delle fobie
1. L’ansia come reazione istintuale di base Per comprendere appieno cos’è l’ansia (e l’attacco di panico, che dell’ansia è solo la massima espressione) occorre partire dal dato di fatto che si tratta di un’emozione iscritta nel nostro… ...
D.A.P. e Disturbi dell’Alimentazione
Per avere una corretta impostazione del problema del rapporto fra disturbi alimentari e DAP occorre innanzitutto conoscere a fondo le caratteristiche dei due disturbi. Riguardo ai disturbi alimentari dobbiamo porci due domande preliminari: Il cibo materialmente che cos’è? Il… ...
Gestire lo stress
Gestire lo stress: dalla dimensione biologica alla prospettiva psicologica “Lo stress è il sale della vita, una carica fornita non solo alla sfera fisica anche alla sfera psichica purché l’uomo impari a rilassarsi e ad entrare in… ...
Autorealizzazione e Benessere
Il ben-essere nasce da una coscienza consapevole della propria natura, dei bisogni personali, delle risorse, delle soggettive potenzialità, dei propri limiti e fragilità. Il suo opposto, il mal-essere è molto spesso una conseguenza dell’asservimento della nostra soggettività ai modelli… ...
Ansia, Farmaci e Sessualità
Di fatto psicofarmaci e sessualità non sempre van d’accordo: li lega un rapporto complesso e non facile da interpretare. L’influenza sulla vita sessuale può essere molto variabile: migliorarne la qualità quando i benefici della terapia sulle manifestazioni… ...
Un approccio corporeo al DAP
Capita sempre più spesso di leggere articoli e testi che si occupano di panico e dei suoi aspetti fobici. Finalmente il DAP è entrato nella categoria delle disfunzioni e dei disturbi considerati “veri” e le persone che… ...
DAP e familiari: istruzioni per l’uso
Coloro che soffrono di ansia, di attacchi di panico o di agorafobia, di solito, trovano persone disposte a prendersi cura di loro (partners, genitori) ed a sacrificar loro gran parte della propria vita: disponibili a rinunciare ai week-end in… ...
Alla ricerca del “vero meccanismo d’azione” della psicoterapia
Che cosa è la psicoterapia? Molti si sono cimentati nel definirla, giungendo a risultati diversi, tanto che oggi sembra che si possa solo dire che la psicoterapia è un’idea come un’altra. Se vi fosse un maggiore accordo… ...
Come può stare un adolescente?
Basta guardarci un po’ intorno e ci accorgiamo che viviamo in un periodo storico in cui molte certezze barcollano; si cercano nuovi valori perché i principi di base cambiano da una generazione all’altra; i mass-media ci bombardano… ...
Genesi, Diagnosi differenziale e Terapia del DAP
In questo articolo s’intende ipotizzare che gli eventi “attacchi di panico” siano generati dall’incapacità e impossibilità ad agire l’aggressività nei confronti delle prime persone significative. Dalla nascita l’Io si struttura rappresentando continui atti d’amore volti a queste… ...
Discorso a parte
“ d’un tratto sopravvennero poi disturbi cardiaci una violentissima aritmia, una tensione cardiaca, un senso di pressione e bruciore costanti alla regione del cuore, una corrente di calore nel braccio sinistro, qualche accenno di dispnea [… ...
La teoria psicoanalitica dei fattori curativi
Qual è dunque, tanto per riprendere il sottotitolo di questa rubrica, il “vero meccanismo d’azione” della psicoterapia? Questa è una domanda la quale sono stati spesi fiumi di parole e scritti centinaia di articoli. Non servirebbe tanto… ...
La Dipendenza Affettiva e il Panico
Nella psichiatria contemporanea di tipo organicista e in una parte della psicoterapia moderna (quella più collusa con la corporazione psichiatrica) si tende a spiegare l’attacco di panico come un disordine «interno» alla personalità del soggetto ammalato, pertanto… ...
L’obbligo datoriale di sottrarre il lavoratore da mansioni pregiudizievoli per la salute
(Omesso il primo paragrafo dell’articolo, integralmente già pubblicato in Lavoro e previdenza Oggi 2000, 1, p.13) Se è stato correttamente affermato (da Cass. sez. un. n. 7755 del 7 agosto 1998 (1) che il lavoratore menomato nello… ...
Ansia e Sport – Al via la campagna nazionale
La Campagna Nazionale ANSIA E SPORT 2015 prende vita Carissimi soci, come già preannunciato la “Campagna Nazionale – ANSIA E SPORT” prende vita. Al nostro fianco la straordinaria partecipazione dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, la società sportiva UISP,… ...