Le persone che partecipano ad un gruppo di auto-mutuo-aiuto condividonoun problema comune e si riconoscono le une nelle altre nella condivisione delproprio disagio. Per quanto in un gruppo si segua un percorso tipo, ogni gruppoè un’esperienza unica.…
Ogni ansioso, come ogni uomo, è dissimile da un altro e ha un suopercorso di guarigione: utile è percorrere quello più vicino al propriomalessere e alle proprie inclinazioni.Di seguito sono elencati gli interventi ritenuti efficaci secondo iparametri…
I pazienti affetti da Disturbo di Panico spesso provano senso di soffocamento e “fame d’aria” e riferiscono che anche nei periodi liberi dagli attacchi sono disturbati da sensazioni quali “sforzo respiratorio”, “respiro che si blocca”, “respiro che…
Gli attacchi di panico possono, in certi casi, essere così angoscianti (con mancanza di respiro, cuore che batte all’impazzata, senso di forte oppressione ecc.) da indurre a pensare, soprattutto la prima volta, che il malore sia legato…
L’ansia, a seconda dell’intensità, interessa sistemi diversi. Le sue manifestazioni possono essere raggruppate in:Somato-motorie, legate ad eventi stressanti, sintomatiche di un’ansia gestibile e tollerabile.Endocrine e del sistema nervoso autonomo, non direttamente legate ad eventi stressanti, sintomatiche di…
La diagnosi del disturbo d’ansia è un percorso, spessodella durata di diversi mesi, che parte dall’improvvisacomparsa di più manifestazioni sintomatologiche,come ad esempio vertigini, tachicardia, senso diconfusione; prosegue con l’analisi organica efunzionale delle possibili cause dei diversi sintomi,…
Dove ti trovavi quando hai vissuto il tuo primo attacco di panico? Come reagisci agli attacchi di panico? Quando hai chiesto aiuto per i tuoi disturbi? Queste e altre domande sono state proposte on line a 8000…